Search

Interprete italiano tedesco

Scegliete un’interprete che ci sa fare con le parole

State organizzando una conferenza, un viaggio d’affari, una trattativa o un altro evento a cui parteciperanno persone di lingua tedesca? Allora non dimenticate che un’interprete professionista (e professionale!) è la chiave per una comunicazione riuscita fra tutti i presenti.

Qualunque sia l’incarico che intendete assegnarmi – un progetto attinente la politicail commerciol’edilizia, o eventi quali congressi, convegni o simposi -, mi avrete al vostro fianco come interprete italiano tedesco, con una competenza che abbraccia un ampio ventaglio di discipline. Grazie a un notevole bagaglio di esperienze e a una spiccata intuizione, sono in grado di mediare anche nelle situazioni di interpretariato più delicate.

Sei buoni motivi per lavorare con me

Professionalità

Collaboro da circa quindici anni con clienti dei settori più disparati. Oltre alla scelta della tecnica di interpretariato adeguata (interpretazione simultanea, consecutiva, di trattativa o chuchotage), ogni incarico richiede un’intensa ricerca e un’accurata preparazione nel settore specifico:

Personalità

Per la riuscita della comunicazione, anche la personalità dell’interprete è importante: i miei clienti apprezzano la mia rapidità di reazione, la presenza cordiale e la voce gradevole.

Flessibilità

Vivo tra Lecco, sul Lago di Como, e Berlino. Inoltre sono spesso nel Canton Ticino e nella Svizzera tedesca per impegni privati e professionali. Per questo sono flessibile negli spostamenti e posso partire anche con scarso preavviso per interpretariati in Italia, Germania, Svizzera, Austria e Liechtenstein, senza addebitarvi spese di viaggio elevate.

Nervi saldi

Spesso un’interprete si trova coinvolta in situazioni difficili: lo stallo di una trattativa commerciale fra aziende tedesche e italiane, una posizione complicata di fronte alle autorità o una questione delicata tra clienti e fornitori. Una buona interprete deve saper mantenere i nervi saldi e gestire lo stress.

Discrezione

Se gli incontri non sono pubblici, negli interpretariati vengo spesso a contatto con informazioni riservate. In questi casi potete sempre contare sulla mia massima discrezione.

Affidabilità

Sono sempre a vostra disposizione anche nella fase preparatoria per chiarire le questioni preliminari all’incontro. Per gli ultimi accordi sono disponibile anche immediatamente prima dell’interpretariato.

La scelta giusta per ogni occasione

L’interprete giusta è il presupposto fondamentale per la riuscita della vostra manifestazione, ma un altro fattore decisivo per il successo è costituito dal tipo di interpretariato, che deve essere adeguato al contesto e al luogo dell’evento.

Interpretazione di trattativa

Disposizione dei partecipanti durante l’interpretariato di trattativa

Le negoziazioni bilaterali comportano l’intervento di un interprete di trattativa che traduca in differita il discorso pronunciato sia in una lingua che nell’altra. In genere, chi parla fa una breve pausa dopo 3-5 frasi, lasciando all’interprete il tempo di comunicarne il contenuto agli altri interlocutori.

In questi casi è importante conoscere molto bene le caratteristiche culturali dei vari stili di negoziazione e saper cogliere le sfumature degli interventi: una brava interprete è anche in grado di „leggere tra le righe“.

Fornite alla vostra interprete il maggior numero di ragguagli possibile prima della data dell’incontro:

  • Qual è l’argomento della trattativa?

  • Chi sono i singoli partecipanti?

  • In che rapporti sono tra loro gli interlocutori?

  • Qual è la situazione di partenza?

  • Ci sono degli antefatti?

  • Quali sono i possibili scenari di trattativa?

  • Quale risultato vorreste ottenere dalla negoziazione?

Una brava interprete si prepara scrupolosamente all’incarico, prendendo confidenza con l’argomento e la terminologia. Mettetele quindi a disposizione le bozze di contratto e la documentazione tecnico-specialistica. Cercate anche di procurarle tutte le informazioni necessarie sull’ambiente di lavoro: un colloquio in un reparto presse richiederà un abbigliamento diverso da quello necessario per un management meeting. Anche questi piccoli dettagli contribuiscono a uno svolgimento impeccabile della trattativa.

Chuchotage

Disposizione dei partecipanti a una conferenza in caso di chuchotage

Quando uno o due partecipanti a una conferenza o a un colloquio non conoscono la lingua degli oratori, di solito si opta per l’interpretazione in chuchotage. L’interprete allora è seduta o in piedi alle spalle della persona e traduce simultaneamente il discorso nell’altra lingua. Lo fa a bassa voce, e per questo la tecnica viene chiamata chuchotage, dal verbo francese chuchoter (= sussurrare).

Dato che, a differenza di quanto avviene in cabina, l’interprete non si dà il cambio con un collega e il dover sussurrare comporta un notevole sforzo per la voce, l’interpretazione in chuchotage può essere effettuata solo per un breve arco di tempo. L’interprete inoltre sente tutti i rumori di fondo, per cui un’acustica inadeguata, il tossire di un vicino o il fruscio della carta possono intralciare notevolmente il suo lavoro. In fase di progettazione occorre anche tener conto che la traduzione sussurrata potrebbe disturbare gli altri partecipanti alla conferenza.

Interpretazione consecutiva

Disposizione dei partecipanti a una conferenza in caso di interpretazione consecutiva

Alla manifestazione da voi organizzata è atteso un oratore che parla un’altra lingua? In questo caso l’interpretazione consecutiva è la soluzione migliore. L’interprete sta accanto all’oratore e, grazie a una tecnica particolare, annota le sue frasi su un apposito blocco. Al termine del discorso, lo traduce basandosi sugli appunti presi.

Le tecniche per prendere appunti sono tante quanti gli interpreti. A differenza della stenografia, la presa di appunti di un interprete non implica l’annotazione di singole parole, ma piuttosto uno schizzo della struttura del discorso, dei suoi temi principali e soprattutto del rapporto fra un’affermazione e l’altra.

Nella scelta di questo tipo di interpretariato è assolutamente necessario tener conto del fattore tempo, dato che per ogni conferenza occorre prevedere una durata quasi doppia. Inoltre per i partecipanti può essere faticoso ascoltare a lungo una conferenza articolata in una lingua per loro incomprensibile, aspettando pazientemente che venga tradotta. Per questo motivo, le conferenze andrebbero tradotte simultaneamente, mentre per i brevi discorso di saluto e per le considerazioni o gli interventi introduttivi durante una tavola rotonda è più indicato l’interpretariato consecutivo.

Interpretazione simultanea

Interpretazione simultanea

Disposizione dei partecipanti a un convegno con interpretazione simultanea

Nell’interpretazione simultanea, due interpreti sono seduti in una cabina isolata acusticamente, dove ascoltano gli oratori attraverso le cuffie e traducono simultaneamente il discorso nell’altra lingua. Ogni partecipante alla conferenza riceve un paio di cuffie che gli consente di seguire le conferenze e le discussioni nella lingua desiderata.

Gli interpreti si alternano al microfono ogni 30 minuti. Come mai? Perché l’interpretazione è molto faticosa. Chi lo desidera, può rendersene conto grazie a un esercizio chiamato „shadowing“: ascoltate una trasmissione radiofonica o guardate un talk show alla TV e ripetete i discorsi leggermente in differita, inserendovi dopo cinque o sei parole. Questo vi fornisce una prima impressione della capacità multitasking richiesta agli interpreti di simultanea che, diversamente da quanto avviene nello „shadowing“, non solo ascoltano e parlano contemporaneamente, ma comprendono il discorso e lo riproducono in un’altra lingua in maniera fluente ed elegante.

Chi dopo 30 minuti di „shadowing“ non mostra alcun segno di stanchezza, dovendo scegliere una nuova professione avrebbe ottime chance per intraprendere la carriera di interprete.

Interpretariato con bidule

Disposizione dei partecipanti a una visita guidata con interpretazione mediante bidule

In caso di visite guidate di una città, di una fabbrica o di un museo, si usa un sistema di ricetrasmissione portatile, noto come bidule, che consiste in un microfono per l’interprete e cuffie per gli ascoltatori. Questi ultimi possono così muoversi liberamente mentre ascoltano la traduzione.

Richiedete un’offerta

Consultate l’ampio ventaglio delle mie referenze per verificare se sono l’interprete giusta per il vostro progetto. Sono lieta di potervi offrire una vasta scelta di servizi di interpretariato e resto in attesa delle vostre richieste.

Elke Mählmann, dott.ssa in Scienze politiche

Traduttrice con esame di stato per italiano e tedesco

Wolfgangweg 13a

9014 St. Gallen

+41-77-4684649

info@traduzione-in-tedesco.ch